Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non mi fido dei santi. Autobiografia bugiarda - Paolo Villaggio,Luca Sommi - copertina
Non mi fido dei santi. Autobiografia bugiarda - Paolo Villaggio,Luca Sommi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Non mi fido dei santi. Autobiografia bugiarda
Disponibilità immediata
24,99 €
24,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
24,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non mi fido dei santi. Autobiografia bugiarda - Paolo Villaggio,Luca Sommi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Paolo Villaggio è un uomo elegantissimo, forse il più elegante del cinema italiano. Veste quasi sempre, sia d'estate sia d'inverno, con raffinatissimi caffetani colorati, sopra i quali indossa con grande disinvoltura giacche occidentali. Non è solo uno dei maestri del cinema italiano, è anche l'inventore dell'ultima grande maschera della commedia italiana: Ugo Fantozzi. Un giorno, i ragazzi delle future generazioni potranno rivedere, attraverso "i modi goffi e impacciati" (così li definisce il dizionario Zingarelli) di questo ragioniere, molti dei vizi della società italiana di fine millennio. Nella vita professionale di Villaggio ci sono poi stati Mario Monicelli, Federico Fellini, Ermanno Olmi, Marco Ferreri, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e tanti altri. In questa conversazione Paolo Villaggio rievoca, con la consueta forza dissacrante, una vita intera, passata a inventare e a sognare. Cinema, amici, amori, viaggi e racconti pescati dal passato ma anche speranze, sogni, idee e desideri per il futuro compongono un ritratto lungo quasi ottant'anni. Parole agrodolci che diventano gli slanci di un cuore insolente e attento. Sì, Paolo Villaggio è un uomo davvero elegante, troppo ben vestito. Il resto è storia del cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
153 p., Rilegato
9788874247912

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

piero
Recensioni: 4/5

Questo libro e' bello,vale la pena di leggerlo perche' scorre tra le righe e ci fa scoprire il mondo privato di Villaggio,che poi non si distacca molto da quello pubblico.Sarcastico,dissacrante ma anche tenero nei ricordi di gioventu,quando nella sua Genova del dopoguerra si apprestava a vivere la sua adolescenza tra turbamenti e felicita.Poi c'e' l'amicizia con il Faber di cui vengono narrati episodi esilaranti,i lunghi viaggi con Gassman e Tognazzi...bisogna leggerlo.Ho l'impessione che non abbia raccontato ancora tutto,spero che potra' condividere con il suo pubblico altri racconti di vita!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Villaggio

1932, Genova

Celebre esponente della comicità italiana sin dagli anni Sessanta, è famoso soprattutto per i personaggi che ha portato sia in televisione che sul grande schermo: il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia, e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi. La sua attività di scrittore comincia dagli anni Settanta, ed inizia proprio con un libro su Fantozzi (grande successo internazionale) al quale seguiranno altri titoli centrati sulle disavventure del ragioniere, oltre ad una produzione comprendente altri libri a carattere satirico. Tra i molti scritti di cui è autore, ricordiamo Storia della libertà di pensiero (2008, Feltrinelli), Storie di donne straordinarie (2009, Mondadori), Mi dichi. Prontuario comico della lingua...

Luca Sommi

1972

Luca Sommi e` un giornalista e critico che si occupa di letteratura, arte e politica. Docente di Linguaggi del giornalismo all’Universita` degli Studi di Parma, tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a Correggio nel 2008. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai (tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro), programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce, assieme ad Andrea Scanzi, e con la partecipazione di Marco Travaglio, il talk-show Accordi & Disaccordi. Scrive di cultura e politica su «il Fatto Quotidiano».Tra i suoi libri ricordiamo: Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore